Chi sono

Mi chiamo Michelle e sono una Biologa Nutrizionista.
Ho sempre avuto una enorme passione per la biologia, la scienza dei viventi: mi ha sempre interessato capire i meccanismi che rendono possibili tutto quell’insieme di funzioni alla base della sopravvivenza, della crescita, del prosperare degli organismi, spesso in situazioni difficili se non ostili. Mi sono così laureata in Scienze Biomolecolari e Cellulari presso l’università di Ferrara nel 2014, discutendo la tesi “Riscontro di varianti emoglobiniche durante il dosaggio di emoglobina glicata: considerazioni epidemiologiche nel territorio dell’ULSS1 di Belluno”.
Dopo gli studi universitari nel 2019 ho intrapreso la strada della libera professione come nutrizionista per mettere a disposizione di chi si rivolge a me tutte le conoscenze che ho acquisito, al fine di ottenere stili alimentari corretti ed equilibrati per le esigenze di ciascuno. 

Formazione

  • 2014: Laurea specialistica in scienze Biomolecolari e cellulari, Università di Ferrara
  • 2014: Conseguimento dell’abilitazione per l’iscrizione all’Albo dei biologi
  • 2015: Corso “Nutrizione umana applicata presso ABNI” – Associazione Biologi nutrizionisti Italiani
  • 2016: Master di Secondo livello in “Controllo qualità e sicurezza alimentare” presso l’Università di Padova
  • 2018: Master di alta formazione in Nutrizione e sport presso edi-ermes, Milano
  • 2018: Corso “Infiammazione e nutrizione presso edi-ermes”, Milano
  • 2019: Corso “Dieta chetogenica. I protocolli di mantenimento. La teoria e la pratica”, Padova
  • 2019: Corso “Effetto psiconeuroenterico la relazione tra sentire e mangiare, tra cervello e microbiota”, Pordenone
  • 2019: Corso “Stress, microbiota e immunità nei disturbi funzionali gastrointestinali”, Belluno
  • Da dicembre 2018 a maggio 2019 ho svolto una frequenza volontaria presso il reparto di Diabetologia e dei disturbi del comportamento alimentare dell’Ospedale di Belluno
  • 2020: Corso “Il sovrappeso e le sue complicanze nella donna”
  • 2020: Corso “Medicina Generale nella fase post-emergenza da COVID-19: consigli utili per la gestione in sicurezza dell’assistenza territoriale”
  • 2021: Corso “Medicina Nutrizionale e metabolomica”
  • 2022: Corso ASPIC “Strumenti e tecniche di counseling per la relazione d’aiuto”
  • 2023: Corso di nutrizione pediatrica
  • 2023: Convegno allergia al Nichel SNAS
  • 2023: Convegno IBS e dieta LOW FODMAPS