Il lattosio è uno zucchero complesso che si trova nel latte, quindi anche nei suoi derivati e nei prodotti a base di siero del latte. Nell’intestino tenue è presente l’enzima lattasi che scinde il lattosio, uno zucchero complesso, in zuccheri semplici, quali glucosio e galattosio che il nostro intestino è in grado di assorbire, cioè far entrare in circolo.
L’intolleranza è l’incapacità dell’intestino a scindere il lattosio, a causa di una ridotta attività enzimatica, così il lattosio finisce nell’intestino crasso dove viene fermentato dai batteri residenti, causando dolori intestinali, flatulenza e diarrea.
La carenza di lattasi è un fenomeno piuttosto comune, soprattutto tra le etnie non europee, le popolazione del Medioriente ed India. La soglia di alimento assunto, tale da indurre sintomi è molto variabile da individuo ad individuo e può anche modificarsi nel tempo. L’unica cura è una dieta che escluda latte e derivati, con la possibilità di provare ad introdurre poi progressivamente quantità crescenti di lattosio.